Note di degustazione
Il Brut Sous Bois svela giochi aromatici complessi e un carattere legato alla vinificazione in botte di quercia.

ALLA VISTA
Una veste cristallina e lucente, color giallo oro dai riflessi brillanti. Bollicine fini, scintillanti e regolari.

AL PALATO
Un’esplosione di sapori con note grigliate di brioche al latte e toffee, possibile grazie all’intensità e maturità che contraddistinguono i grandi vini della Champagne.

AL NASO
L’impatto olfattivo esprime una ricchezza di espressioni armoniche (frutta secca, agrumi freschi e frutti bianchi) associata a note seducenti delicatamente imburrate.

DEGUSTAZIONE
Il carattere forte e sincero fanno di questo champagne il compagno ideale per piatti a base di crostacei, carni bianche o gallinacci in padella.
Temperatura di servizio: 10°.
Di Florent NYS, enologo e Chef de cave della Maison Billecart-Salmon.
Perfettamente d’accordo con Jean-Pierre Vigato
Chef – Parigi

“ Questo vino è particolare in tutti i suoi aspetti. È uno champagne affascinante, prodotto dai tre vitigni champenois in proporzioni uguali e vinificato in botti di quercia. Per questo ha un bell’equilibrio, grande eleganza, bollicine fini e carattere forte. La cuvée Brut Sous Bois si abbina a pietanze molto diverse, come scampi, carni bianche o stinco di vitello cotto a fuoco lento, ricoperto da fettine di porcini. Assicura un abbinamento perfetto che coniuga alla perfezione carattere e delicatezza. A me piace mettere la cucina al servizio del vino, per lasciare che si esprima. Crostacei crudi o cotti, vongole in bianco o un risotto con cozze, seppie e brodo di zafferano esaltano tutto il potenziale di questo vino. Per me la cuvée Brut Sous Bois è un’ode epicurea da assaporare a fine pomeriggio, sulla veranda dell’Apicius ad esempio, magari con un buon sigaro. Associo sempre questo champagne a momenti di puro piacere e di felicità preziosa e autentica. ”
Valutazioni delle guide
Vitigni ed elaborazione
- • Tre vitigni champenois in uguale proporzione
- • Chardonnay Premier e Grand Cru della Côte des Blancs
- • Pinot Noir Premier e Grand Cru della Montagna di Reims, Aÿ, Mareuil-sur-Aÿ
- • Meunier della Valle della Marna (sponda destra)
- • Dosaggio: 7 g/l
- • Vinificazione e allevamento in botti di quercia a bassa temperatura
- • Fermentazione malolattica parziale
- • 30-35% di vini di riserva
- • Maturazione sur lies/in cantina: 6-7 anni
- • Formati disponibili: bottiglia
- • Periodo di invecchiamento: 6-8 anni