Les Rendez-vous de Billecart-Salmon
Nella sua costante ricerca dell'eccellenza, Billecart-Salmon sperimenta sempre nuovi metodi per migliorare ancora la qualità dei suoi vini. Una gamma nata dal frutto di questo lavoro per offrire un'esperienza di degustazione unica. Definito, originale, audace, Les Rendez-vous de Billecart-Salmon nasce dalla volontà di onorare un terroir d'eccezione e un vitigno esclusivo unito all'arte della vinificazione nella maniera più meticolosa ed esigente possibile.
Un vitigno e un terroir eccezionali
1

ALLA VISTA
Un piacere luminoso e scintillante per gli occhi, caratterizzato da una tonalità giallo oro dai vivaci riflessi patinati e sfavillanti. Un perlage finissimo, dinamico e sottile.

AL PALATO
Un profilo di notevole ampiezza, sempre nel contesto dell'eleganza di una certa interpretazione di un fruttato cremoso (limoncello, mandorle tritate e tabacco biondo). La perfetta sensazione di un indice di piacere a tutto tondo che definisce un aroma tendente a una tonalità profonda e controllata (frutta a guscio, ciliegia, mirtillo, polpa di albicocca e fichi freschi).

AL NASO
Una certa libertà aromatica infusa di sensazioni floreali (tiglio e verbena) intrecciate a una raffinata nota di frutta fresca croccante (mandarino e susina Regina Claudia). Risveglierà i vostri sensi trasportandovi in quel controluce tra frutto polposo e scorze d'agrumi. Una struttura molto delicata in cui il Pinot Nero si esprime con eleganza grazie al DNA del suo terroir.

DEGUSTAZIONE
Questo quinto incontro della famiglia rinnova l'espressione identitaria di un Pinot Noir in purezza su terroir d’eccezione. Servito a temperatura di cantina (10/12°), i può degustare con pollame pregiato cotto al fieno oppure carne macinata con coriandolo fresco e cipollotti.
Di Florent NYS, enologo e Chef de cave della Maison Billecart-Salmon.
Perfettamente d’accordo con Vincent Cochar
Sommelier del ristorante Fleur de Pavé* Parigi

“ Ho un legame particolare con Billecart-Salmon fin da quando sono entrato come sommelier nel ristorante l’Arpège. In particolare il mio ricordo è legato al Rendez-Vous n°3. Qui il Meunier conferisce le sue tipiche note gourmand, che trovo veramente seducenti.
In questa edizione numero cinque, il Pinot Noir stupisce per la sua freschezza, il suo equilibrio e il suo bel finale sapido. Immagino una bella costata di vitello saltata nel burro noisette, accompagnata da patate allo zafferano. Mi spingerei oltre, sublimando questo champagne con finferli, un carpaccio di champignon o ancora un jus di volatili e salsiccia merguez, per andare a ricercare delle note speziate. Per apprezzare questo 100% Pinot Noir, niente di meglio che accomodarsi al bancone di Fleur de Pavé davanti allo chef!
”
Vitigni ed elaborazione
100% Pinot Nero, anno base 2015, proveniente dalle località di Verzenay, Ambonnay, Aÿ e Verzy, sulla Montagna di Reims. I vigneti della Montagna di Reims sono esposti a sud e poggiano su sottosuoli di gesso, sedimento situato in profondità.
- • Dosaggio: 1 g/l
- • 100% vinificato in tini di acciaio inox
- • Maturazione sur lies/in cantina: 70 mesi
- • Formato disponibile: bottiglia
- • Tempo di attesa: 5 anni