Les Rendez-vous de Billecart-Salmon
Nella sua costante ricerca dell'eccellenza, Billecart-Salmon sperimenta sempre nuovi metodi per migliorare ancora la qualità dei suoi vini. Una gamma nata dal frutto di questo lavoro per offrire un'esperienza di degustazione unica. Definito, originale, audace, Les Rendez-vous de Billecart-Salmon nasce dalla volontà di onorare un terroir d'eccezione e un vitigno esclusivo unito all'arte della vinificazione nella maniera più meticolosa ed esigente possibile.
Un vitigno e un terroir eccezionali
1

ALLA VISTA
Il suo luminoso colore oro pallido dai riflessi verdi offre una brillantezza risplendente e lascia spazio a bollicine fini e persistenti.

AL PALATO
La sensazione tattile di una tensione accattivante, dominata da una seducente impronta gessosa (doppia panna, polvere di mandorle e morbido torrone). Splendidamente complesso al palato, con il caratteristico tocco di salinità dei grandi terroir della Côte des Blancs. Il finale rivela accenti di bergamotto, iodio e pepe bianco.

AL NASO
Uno sviluppo sensoriale che combina maturità aromatica e note floreali primaverili (rose bianche, gelsomino, polpa di agrumi). Una definizione sensuale, che richiama la meringa ed evolve intorno alla frutta bianca (pera acidula e succo di clementina). L’espressione perfetta dello Chardonnay, sottilmente disciplinato da una meticolosa maturazione sui lieviti.

DEGUSTAZIONE
Questo abbinamento monovitigno e terroir Grand Cru funziona meravigliosamente bene, offrendo una squisita concentrazione di sapori. Servito a temperatura di cantina (10/12°), permette di orientare le preferenze culinarie verso un carpaccio di capesante e ricci di mare oppure sashimi di orata.
Di Florent NYS, enologo e Chef de cave della Maison Billecart-Salmon.
Perfettamente d’accordo con Un accordo perfetto - con Holly Schwartz-Coignat,
Chef sommelière al Park Hyatt Vendôme, Parigi 1er

“ Uno dei miei ricordi più vivi legati alla maison Billecart-Salmon sono i Rosé, l'iconico Brut Rosé e la Cuvée Elisabeth Salmon 2006, che mi hanno particolarmente colpita per la profondità e la complessità degli aromi. La cuvée Rendez-vous n. 6, 100% Chardonnay, si distingue per la sua bella mineralità e un sentore floreale molto piacevole, con note di agrumi rinfrescanti al palato. Per accompagnare questo vino, suggerisco una specialità del Park Hyatt: piatto di caviale con rotolo di avocado in guacamole al limone caviale, cipollotto, gelatina di cetriolo, salsa verde e concassé di pistacchio. La combinazione tra la salinità del caviale e la cremosità dell'avocado esalta a meraviglia questo blanc de blancs. Per apprezzare appieno questo champagne, consiglio di gustarlo sotto la vetrata del Café Jeanne del Park Hyatt o sulla terrazza, preferibilmente a fine giornata, in un’atmosfera intima e romantica. ”
Vitigni ed elaborazione
- • Dosaggio: 5,6 g/l
- • Vinificazione in botti
- • Maturazione sui lieviti/in cantina: 82 mesi
- • Formato disponibile: bottiglia
- • Durata di conservazione: 5 anni