Note di degustazione
La filosofia di questo vino della Champagne punta a un gusto naturale, vivace e puro.

ALLA VISTA
L’intensità visiva del colore dorato tenue è valorizzata dalla nitidezza di un insieme limpido e brillante.

AL PALATO
Approccio tattile ampio e armonioso, preservato da una tensione minerale. Ventaglio gustativo accattivante al palato con note di biscotto e frutti bianchi con semi.

AL NASO
I sentori fruttati si mescolano e moltiplicano con gli aromi di fiori, frutta secca e pan brioche, esaltati dalla nota sottile di limone della verbena.

DEGUSTAZIONE
Da degustare con pietanze prelibate: carpaccio di vitello, capesante alla griglia e pesce crudo marinato agli agrumi.
Temperatura di servizio: 10-11°
Di Florent NYS, enologo e Chef de cave della Maison Billecart-Salmon.
Perfettamente d’accordo con Jean-Georges Vongerichten
Chef del ristorante Jean-Georges** – New York

“ Parlare della cuvée Brut Nature significa invitare a un viaggio alle origini dello champagne, per tornare all’essenza di un vino autentico e senza tempo. Ricordo che la prima volta che ho degustato questo vino l’ho accompagnato con una bruschetta al burro salato e ricci di mare con peperoncino dell’America del Sud e scorza di yuzu. Nient’altro. Un accostamento delicato! La cuvée Brut Nature coinvolge ed emoziona. La sua acidità frizzante evoca al palato i piaceri della gastronomia. Questo vino può essere degustato, ad esempio, con un'ostrica tiepida su un letto di crema al basilico e wasabi e contorno di patate croccanti, un piatto che serviamo nel nostro ristorante di New York. La Cuvée Brut Nature è delizioso anche con una gelatina di limone e caviale con panna, aneto e caviale o con un sashimi di orata alle erbe. Per me questo champagne è davvero un ritorno alla purezza originale. Una purezza che mi affascina e autorizza qualsiasi abbinamento in cui autenticità rima con semplicità e delicatezza dei sapori. Un viaggio immobile in una dimensione senza tempo. ”
Valutazioni delle guide
17.5/20 MATTHIEW JUKES- OCTOBER 2020
94/100 JAMES SUCKLING - DECEMBER 2020
Vitigni ed elaborazione
- • 30% di Pinot Noir della Montagna di Reims e della Grande Valle della Marna
- • 30% di Chardonnay di diversi cru della Marna
- • 40% di Meunier della Valle della Marna e dei Coteaux Sud d’Epernay
- • Non dosato
- • Vinificazione in tini
- • Fermentazione malolattica
- • 50-60% di vini di riserva
- • Maturazione sur lies/in cantina: 48 mesi
- • Formati disponibili: bottiglia e magnum
- • Periodo di invecchiamento: 5-6 anni (bottiglia); 6-8 anni (magnum)